Un sito web “a prova di Cina”

I dati più recenti ci dicono che per i ¾ dei buyers B2B in Cina la ricerca di fornitori avviene online, e per molti di loro la decisione d’acquisto viene presa ancora prima di interagire con l’azienda o i suoi venditori.

Quindi se vuoi fare business in Cina e non hai una presenza e una strategia web è come se non esistessi per la maggior parte dei tuoi potenziali clienti.

Una strategia web, o di digital marketing, è fatta da diversi elementi, avremo occasione di parlarne in una prossima newsletter.

Un elemento però è imprescindibile: il sito web della tua azienda.

A questo proposito l’errore più comune che fanno le aziende è quello di tradurre pedissequamente, e spesso male, il loro sito web in cinese.

Prima di tutto per quanto riguarda i contenuti ripensa al tuo sito con in mente il buyer journey dei tuoi potenziali clienti cinesi, cioè che cosa fanno prima, durante e dopo l’acquisto dei tuoi prodotti.

Per differenziarti dai tuoi concorrenti locali cerca poi che il tuo sito abbia l’appeal dell’azienda internazionale, ma allo stesso tempo sia il più “cinese” possibile.

Se seguirai questi consigli avrai un sito web “a prova di Cina”:

  • Assegnali un’estensione di nome di dominio locale, cioè con “.cn”, che sia autorizzato dal China’s Ministry of Information Industry per garantire che sia accessibile a tutti nel paese.
  • Crea contenuti specifici per i tuoi clienti cinesi: mostra solo la gamma prodotti per la Cina ed evidenzia i valori che vuoi trasmettere
  • Ottimizzalo per i dispositivi mobili: il 98% degli utenti Internet cinesi accede a via mobile
  • Rendilo fruibile con facilità e coinvolgente: privilegia pagine a caricamento rapido, utilizza chiari inviti all’azione, moduli di contatto semplici e testimonials (KOL) che aumentino la credibilità
  • Ottimizza il sito per i motori di ricerca cinesi: studia le keywords più efficaci prestando attenzione alle parole chiave che in Cina sono proibite per motivi fondamentalmente politici
  • Ultimo accorgimento: evita tutte le connessioni e i link ad altri siti o social che in Cina sono proibiti, quali Google, Youtube o Facebook.

Clicca qui http://bit.ly/4envRnO e scarica il canvas GOABROAD Blueprint, che in una sola pagina ti guiderà ad applicare il metodo GOABROAD© per prendere il controllo della tua strategia di internazionalizzazione!

Acquista i miei libri su Amazon: http://bit.ly/3TqmeN9

it_ITItaliano